User Experience: che cosa è e perché è fondamentale
I siti web sono un biglietto da visita eccezionale per un’azienda, attraverso cui essa stessa può veicolare una determinata immagine del proprio brand ai clienti. La stessa cosa vale per i social network, che diventano l’aspetto più umano della relativa attività. Tocca a te farne un uso consapevole, sfruttando a pieno il potenziale che questi strumenti ti offrono.
Che cosa è la User Experience?
La User Experience è l’insieme dei processi che aumentano la soddisfazione dell’utente riguardo l’uso di un prodotto, semplificandone l’interazione e l’intuitività. Diventa fondamentale lavorare sull’esperienza dell’utente che è determinante nel processo di vendita. Ciò significa che la struttura di un sito deve soddisfare l’utente tenendo conto di due elementi indispensabili, l’usabilità e l’accessibilità.
Per riuscire in tale intento è importante affidarsi a un professionista serio, un UX Designer capace di studiare gli utenti e il loro comportamento, al fine di creare prodotti ottimizzati in base alle loro esigenze. Come è possibile tutto ciò? Con la progettazione di un wireframe, ossia una struttura che sta alla base del funzionamento del prodotto con lo scopo di fornire all’utente ciò che desidera.
La User Experience e le sue fasi
La prima fase è quella decisiva: si tratta del brief, con cui si imposta la strategia in base all’intervista fatta agli stakeholder. E’ importante capire sin da subito quali sono gli obiettivi del business che il cliente si pone e se tali idee sono concretamente realizzabili. Successivamente, è possibile proseguire con l’attività di benchmarking, ossia l’analisi dei competitor, al fine di individuare gli elementi distintivi dai quali partire. A questo punto, è possibile proseguire con il design thinking, con cui vengono presi in considerazione tutti i problemi, con le relative risoluzioni, che sono attinenti al prodotto che si sta creando.
Adesso possiamo entrare nel vivo dell’attività con la definizione del target di riferimento: bisogna tenere conto dei bisogni dell’utente anche affidandosi alla schematizzazione dei modelli mentali dell’utente finale. Dopo aver impostato questa schematizzazione è necessario procedere con il wireframing, che progetta lo schema del prodotto senza grafica.
Con il prototipo entra in scena il test di usabilità, consapevolmente impostato secondo le informazioni raccolte nelle prime fasi del lavoro. Con i dati derivanti da queste prove, è possibile modificare e migliorare ciò che è stato riscontrato non funzionare.
E’ arrivato il momento del test finale, con cui il prototipo viene rilasciato verso la versione definitiva. Adesso è tutto pronto per essere arricchito dalla grafica, che dovrà tenere conto di quanto impostato fino ad ora.
In conclusione
L’Ux Design è un processo complesso, in cui l’analisi ha un ruolo fondamentale: dalle ricerche di mercato e dai test continui agli utenti si giunge ai report che documentano le conclusioni ottenute. Grazie ad una grafica curata e contenuti interessanti, è possibile ottenere risultati importanti.
Cura la User Experience e scegli AD Soluzioni Web per avere un prodotto di successo!
Siamo a tua disposizione.