Riuscite a gestire le ferie dei vostri dipendenti?
DISCIPLINA DELLE FERIE IN PRESENZA DI ASSENZE CONTRATTUALI O DI LEGGE.
Un aspetto importante da considerare è quello della corretta gestione dell’istituto delle ferie in sé, soprattutto in merito alle modalità operative di armonizzazione delle stesse con altri eventi di assenza.
Il periodo estivo impone alle aziende l’appropriata gestione delle ferie del personale, dal momento che, se da una parte è vero che le ferie sono disposte dal datore di lavoro e rimane a quest’ultimo la facoltà di sceglierne tempi e modi in base alle esigenze tecnico-organizzative, è altrettanto inoppugnabile che, in un’ottica di dialogo e collaborazione, le scelte condivise siano la migliore soluzione.
Un altro aspetto da considerare è quello della corretta gestione dell’istituto delle ferie in sé, soprattutto in merito alle modalità operative di armonizzazione delle stesse con altri eventi di assenza.
In tal senso, al fine di fornire agli addetti ai lavori una guida per la corretta compilazione del gestionale presenze, occorre ricordare che tutti gli eventi di assenza prevalgono sulle ferie nel momento in cui si verificano. Va da sé che il periodo ferie si interrompe per lasciare l’opportuno spazio.
Di seguito un elenco, a titolo esemplificativo e non esaustivo, degli eventi di assenza che vanno a prevalere sulle ferie:
- Riposo contrattuale
- Festività
- Maternità obbligatoria
- Congedo parentale
- Malattia (inclusa ricaduta)
- Congedi INPS (L.151/01, L. 104/99, etc.)
- Congedo cure salvavita
- Ricovero ospedaliero
- Infortunio INAIL (inclusa ricaduta)
- Donazione sangue
- Permessi contrattuali
Si ricorda anche che il periodo di ferie comporta lo slittamento del preavviso contrattuale.